Una lunga storia educativa
Le nostre scuole sono tra le più antiche istituzioni educative della città, dato che la loro nascita risale alla seconda metà del Settecento, in virtù dell’opera di Rosa Orzi e del filosofo e teologo Padre domenicano Giuseppe Eugenio Porta, fondatori delle Maestre Luigine. Il 19 marzo 2002 le Mestre Luigine si fondono con la Congregazione delle Suore Domenicane della Beata Imelda che ne continuano il servizio educativo, mantenendone inalterati lo spirito e la missione.
Con il 1° settembre 2018, infine, tutto l’Istituto passa sotto la gestione di una nuova Impresa Sociale, Proges Educa, che, in linea con la storia della scuola e con l’orientamento cattolico della stessa si pone l’obiettivo di “sviluppare un’azione educativa imperniata sulla centralità della persona, finalizzata al pieno compimento della dignità e della libertà dell’uomo in vista della sua formazione integrale e del bene comune della società, attraverso la cura di una Comunità educante inserita come presenza attiva nel tessuto della Chiesa locale e del territorio”.
Attualmente le scuole gestite da Proges Educa nella sede di Via Brigate Julia 2/a, inaugurata nel maggio 2007, e nella sede distaccata di via Picedi Benettini 11, a pochi metri di distanza l’una dall’altra, sono l’Istituto comprensivo “Mario Lodi” (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) e il Liceo delle Scienze umane “Adriano Olivetti”.
La comunità educante
Gli organi collegiali sono lo strumento privilegiato per il coordinamento e il buon funzionamento dell’azione educativa, per i rapporti scuola-famiglia, per l’attuazione dei principi ispiratori della scuola. Gli organi collegiali delle istituzioni educative sono disciplinati dal Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione (DL 297 del 16 aprile 1994, art. 5 e seguenti), secondo i principi della legge stessa e tenendo conto delle finalità delle predette istituzioni: