Competenze
- ha competenze generali in materia didattica e di valutazione;
- definisce e approva i criteri generali della programmazione educativo-didattica (attività didattiche e formative, sistemi di valutazione, progetti didattici);
- esprime pareri e formula proposte circa l’andamento generale e didattico e circa questioni di organizzazione scolastica (programmi, sperimentazioni, corsi di recupero, attività, orario, vacanze, libri…).
Approva
- il Piano dell’Offerta Formativa, comprensivo dei curricoli, elaborato sulla base degli indirizzi generali e tenendo conto delle proposte formulate dagli organi di partecipazione dei genitori e degli studenti;
- i profili didattici delle iniziative, dei progetti e degli accordi ai quali l’istituzione intende aderire o che intende promuovere;
- la proposta di regolamento dell’istituzione per le parti relative ai profili didattici, al funzionamento del Collegio dei docenti, delle sue articolazioni e degli organi cui compete la programmazione educativo-didattica (consigli di classe, gruppi di studio e di lavoro …);
- l’impostazione e la scansione dell’orario scolastico;
- ogni altro adempimento connesso con l’esercizio dell’autonomia didattica.
Valuta
- l’andamento generale della scuola;
- i pareri espressi dalle componenti scolastiche interpellate per verificare la qualità del servizio.
Composizione
Costituito da tutti i docenti in servizio ed è presieduto dal Preside. Dura in carica un anno.