«È meglio una testa ben fatta che una testa ben piena»
(Montaigne)
Fondamento di ogni attività didattica e formativa è la centralità della persona. L’alunno, considerato in riferimento allo specifico contesto socio-culturale e familiare di provenienza, è posto al centro dell’interesse dell’intero corpo docente nell’intento di aiutarlo a divenire sempre più soggetto della propria crescita e di favorirne lo sviluppo armonico, lo spirito critico e l’autonomia di giudizio.
- Tutto questo nel rispetto della diversità e dell’unicità di ognuno, unicità e diversità che sono considerate e proposte come un punto di forza e ogni alunna e ogni alunno sono incoraggiati utilizzare al meglio tutte le loro capacità per favorirne la crescita personale.
- Allo stesso tempo l’attenzione ai bisogni e alle situazioni è il presupposto a un approccio didattico ed educativo che tiene conto tanto delle diverse realtà culturali e sociali quanto dei diversi stili di apprendimento;
- Compito della scuola è fornire a tutti gli studenti, valorizzandone le capacità individuali, il contesto adatto e gli strumenti necessari per raggiungere, in virtù del loro impegno personale, il successo scolastico.
La scuola è dunque un ambiente culturale e formativo, il luogo nel quale si acquisiscono conoscenze, competenze e abilità, dove l’istruzione si unisce all’educazione e la cultura è colta come valore. A questo scopo, svolgono un ruolo determinante la costante attenzione al metodo di studio, ritenuto prioritario rispetto ai pur necessari contenuti, la relazione tra la scuola, la società e il territorio, con l’obiettivo di guidare gli alunni ad acquisire criteri di interpretazione della realtà e strumenti di interrelazione con essa, e la professionalità e unità del corpo docente.