Progetti per crescere

Progetto biblioteca

Il progetto biblioteca ha l’obbiettivo di costruire la motivazione alla lettura nei bambini; l’amore per i libri si genera soprattutto a partire dal gusto della parola detta, narrata, ascoltata, la parola che è suono prima di essere significato. La parola che nasce dalla bocca della mamma e del papà. Poi i bambini imparano ad associare le parole e le immagini, il suono e il contenuto; ritrovano le loro esperienze nelle pagine dei libri a loro dedicati.

Frequentando i libri i bambini maturano una confidenza ed una consuetudine alla parola e all’immagine che li porta a considerare questo “oggetto” un amico che fa parte della loro vita, che può consolare, può stupire, può far divertire e può far riflettere. Le parole, le immagini, i libri sono nutrimento per la mente e un’ottima esperienza di coinvolgimento emozionale.
Leggere un libro è un’esperienza simbolica che permette di “imparare” la vita, di conoscere senza spiegare, di aprire la porta al mondo dell’immaginazione creativa, è un’emozione che aiuta a crescere.

Il progetto biblioteca parte da scuola ed arriva a casa coinvolgendo direttamente i genitori nella lettura dei libri con i propri bambini.

Leggere deve essere un fatto ordinario e non straordinario, ogni giorno dovrebbe contenere il momento per una lettura con i bambini, perché leggere con i bambini è prima di tutto un tempo e uno spazio di condivisione con il genitore, uno spazio e un tempo di maturazione emotiva oltre che cognitiva (ascoltando la lettura di un libro il bambino inizia a familiarizzare con la lingua scritta, ad espandere le proprie conoscenze linguistiche e comunicative), è un momento che “lega”, rassicura, coinvolge, apre e stimola. Leggere ai propri bambini è un modo per stare con loro, parlare con loro e dare ascolto ai loro pensieri… il nostro è quindi un invito a leggere ai bambini.


La biblioteca a scuola

  • allestimento dello spazio e condivisione dei significati e delle regole della biblioteca
  • letture dell’insegnante e “letture” individuali
  • scelta del libro con l’insegnante e registrazione del prestito
  • restituzione e cambio dei libri


La biblioteca a casa

  • lettura del libro con i genitori anche più volte o a “puntate” in momenti diversi
  • compilazione della scheda di “lettura” con l’aiuto di un adulto
  • restituzione del libro nel giorno indicato


Continuità

La scuola dell’infanzia, all’interno dell’istituto scolastico, condivide il progetto educativo con gli altri ordini di scuola. Ispirandosi a tale progetto e al tema educativo scelto annualmente, progetta e realizza iniziative condivise dalle classi ponte.