Ogni itinerario che si compie nella scuola assume significato se viene rievocato, riesaminato, analizzato, ricostruito e socializzato; per questo si documentano i percorsi educativo-didattici dei bambini attraverso esposizioni e raccolte degli elaborati personali o di gruppo, che negli ambienti della scuola costituiscono una mostra permanente, fotografie, video, raccolte personali di materiale cartaceo, pubblicazioni e mostre tematiche.
C'era una s-volta
Progettazione educativo-didattica anno scolastico 2022/2023
C’era una s-volta, è il progetto per la nostra scuola per quest’anno. Tutto cambia in un continuo divenire, cambiano i bambini nei loro bisogni, le loro domande, le competenze nel passaggio delle diverse età. Le storie, le fiabe, la narrazione sono pretesto e strumento prezioso per accompagnare i bambini in questa loro evoluzione, nell’acquisizione di nuove idee, competenze, relazioni.
“E che cos’è la favola se non un lungo ‘cammina,cammina’?” (Cit. Pietro M. Toesca)
Quando l'occhio attraversa il muro
Progettazione educativa-didattica 2018 / 2019
Il progetto per questo anno scolastico nasce e si sviluppa partendo dalle esperienze che i bambini hanno vissuto nel corso dell’anno precedente, quando indagare l’idea di LIMITE come CONFINE, ha presupposto l’ampliarsi dell’idea di confine che allontanandosi e ingrandendosi diventa ORIZZONTE. Nel «MURO» si è aperta una breccia che permette di guardare «OLTRE».
Il PDF del progetto è scaricabile dalla colonna di destra.
La magia degli orizzonti
Progettazione educativo-didattica anno scolastico 2019/2020
La magia degli orizzonti… inventario del cielo.
Innanzi tutto ci sarà il cielo, anzi, i cieli, quelli che fanno stare adulti e bambini con il naso all’insù perché il cielo è un orizzonte veramente magico. Faremo un inventario di tutto ciò che i cieli possono contenere, ma “inventario” sarà anche tutto ciò che noi potremo ” inventare”, immaginare per poter osare ed andare oltre…