L’anatomia diventa arte per bambini

I bambini della classe 5^ hanno preso spunto dal percorso didattico effettuato in Scienze, per costruire un modellino del corpo umano con materiali di riciclo, che ne rappresentassero le principali funzioni. L’ idea è nata quando i bambini hanno intuito che, durante le spiegazioni scientifiche, era abituale paragonare i nostri organi, sistemi, cellule ad altri elementi della realtà…. Così…
I MUSCOLI diventavano elastici e potenti cannucce..
I NEURONI E L’ENCEFALO sono una rete intricata e ricca di connessioni funzionali…
L’APPARATO CIRCOLATORIO è paragonabile ad una rete di tubicini, passanti per il cuore e diretti ovunque…
LE OSSA sono il nostro sostegno, robuste e solide, ma spugnose al loro interno…
I POLMONI sono i nostri sacchetti colmi d’aria, ma pronti a sgonfiarsi grazie al ruolo del diaframma e alla struttura delle vie respiratorie Gli alunni insieme alla maestra si sono messi al lavoro, recuperando materiali diversi che potessero essere collegati per creare la macchina perfetta chiamata “corpo umano”. Lavorando a gruppi, ognuno ne ha realizzato una parte, preoccupandosi di mantenere le proporzioni con il resto della struttura.
Dopo tanto lavoro… ecco a voi Gino Scheletrino!