Finalità educative

Dal pensiero pedagogico di Mario Lodi, la scuola primaria definisce le proprie finalità educative, declinandole nella quotidianità per costruire un contesto che

“non deve soltanto istruire, ma anche e soprattutto educare…”

Il focus è posto su questi aspetti:

  • rispetto
  • autonomia
  • autocontrollo e comportamento
  • attenzione e partecipazione
  • impegno e responsabilità
  • metodo e organizzazione del lavoro
  • motivazione e interesse

La Scuola Primaria si propone lo sviluppo integrale della persona dell’alunno attraverso le seguenti finalità:

  • Promuovere lo sviluppo ed il raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni nazionali per la Scuola Primaria, in sintonia con le esigenze territoriali/locali;
  • Favorire l’interazione formativa con la famiglia, quale sede primaria dell’educazione, e con la più vasta comunità sociale ed ecclesiale;
  • Agevolare l’inserimento di alunni stranieri extracomunitari con progetti di recupero/sviluppo, garantendo l’interazione tra culture diverse;
  • Promuovere, con riferimento a quanto previsto dalla legge n. 104, un inserimento proficuo ed efficace di alunni portatori di altre abilità con progetti di integrazione rispettosi delle specifiche potenzialità;
  • Favorire e promuovere percorsi didattici personalizzati per gli alunni con bisogni educativi speciali, così da garantire loro un pieno sviluppo delle proprie capacità e il raggiungimento delle competenze previste;
  • Favorire un percorso formativo unitario attraverso collegamenti e sviluppo di percorsi didattici fra i tre ordini di scuola: Infanzia, Primaria, Secondaria;
  • Favorire la “qualità” del servizio scolastico con progetti organici e strutturati nel rispetto delle tappe evolutive degli alunni;
  • Valorizzare le risorse culturali e ambientali offerte dal territorio e dalle strutture in esse operanti.

Obiettivo finale pertanto è la formazione di onesti cittadini e buoni cristiani:

  • capaci di pensare, perciò informati, critici, creativi, liberi;
  • capaci di scegliere secondo priorità di valori e non per semplice interesse e di essere coerenti fino al sacrificio;
  • rispettosi delle convinzioni e delle opinioni altrui;
  • capaci di organizzare il proprio tempo e il proprio metodo di studio.

In particolare, in ogni classe, la programmazione tende ad obiettivi mirati, raggiungibili e adeguati all’età e al campo di esperienza degli alunni. La realtà di ogni gruppo inoltre richiede spesso personalizzazioni che il Consiglio di classe definisce collegialmente.

Obiettivi formativi educativi per ogni classe

Classe 1°

IL RISPETTO

  • Rispetta i ruoli e si rapporta correttamente con gli insegnanti;
  • Ascolta con attenzione insegnanti e compagni e agisce di conseguenza;
  • Gioca e interagisce rispettando le regole e le opinioni degli altri;
  • Non disturba i compagni durante il lavoro in classe.

L’AUTONOMIA

  • Abita lo spazio scolastico rispettando gli ambienti interni ed esterni;
  • Svolge il lavoro assegnato rispettando tempi e consegne;
  • Gestisce il proprio materiale scolastico, tiene in ordine lo zaino e l’armadietto;
  • Si impegna a fare da solo; solo in seguito richiede l’intervento dell’adulto.

Classe 2°

AUTOCONTROLLO E COMPORTAMENTO

  • rispettare e vivere consapevolmente le regole della classe;
  • collaborare positivamente con compagni ed adulti in un clima sereno.

ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE

  • ascoltare per comprendere;
  • mantenere la concentrazione per un periodo idoneo all’attività proposta;
  • intervenire in modo pertinente senza prevaricare nessuno.

Classe 3°

AUTOCONTROLLO E COMPORTAMENTO

  • comprendere il valore dell’autocontrollo e metterlo in atto;
  • collaborare positivamente con compagni ed adulti in un clima sereno;
  • applicare le regole conosciute, stabilite e discusse.

ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE

  • attivare atteggiamenti di ascolto e di relazione con gli altri;
  • esprimere il proprio punto di vista con adeguata attenzione agli altri;
  • mantenere un buon livello di attenzione durante le attività;
  • partecipare in modo attento, scrupoloso e pertinente.

IMPEGNO E RESPONSABILITA’

– portare a termine il lavoro assegnato rispettando con esattezza le consegne date;
– svolgere con cura e regolarità i compiti assegnati, sia a scuola che a casa;
– rispettare il materiale scolastico proprio e altrui

METODO ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

– aumentare sempre più l’autonomia nello svolgimento del lavoro scolastico;
– cominciare ad avere un approccio funzionale allo studio.

MOTIVAZIONE ED INTERESSE

– affrontare le attività con entusiasmo apportando il proprio contributo.

Classe 4°

“La scuola promuove la capacità di ogni studente di dare senso alla varietà delle proprie esperienze”

la citazione dalle Indicazioni Nazionali, è anche il primo obiettivo che si propone alle famiglie e agli alunni; perché questo si possa realizzare occorre creare un ambiente di classe in cui ogni alunno si senta accolto e abbia la possibilità di esprimersi attraverso il dialogo e il gioco libero con i compagni. Gli apprendimenti sono sostenuti, in questo modo, da solidi rapporti con l’insegnante e i coetanei e vengono potentemente rafforzati, stimolati e sostenuti nel momento della difficoltà. Per la classe quarta gli obiettivi prioritari sono: l’interiorizzazione delle regole condivise, il rispetto dei compagni nei momenti liberi e di lavoro, la risoluzione dei conflitti attraverso il dialogo e la condivisione degli “apprendimenti diffusi”, la responsabilità delle proprie cose e dell’ambiente, crescere nell’autonomia (nei compiti, materiale e attività).

In tal senso, riprendendo la frase iniziale, la classe quarta intende promuovere la realizzazione della propria autonomia, dentro e fuori la scuola, creando un “ponte”, attraverso cui ogni alunno possa gestire le proprie esperienze in modo sistematico e consapevole.

Questa idea si connette fortemente all’idea di una formazione basata sulle competenze di cittadinanza, declinate nel comportamento e nell’azione scolastica quotidiana, durante la quale il soggetto mette in atto una serie di strategie per consolidare i propri apprendimenti e utilizzarli in modo consapevole nel contesto.

Classe 5°

“La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona”