Metodo didattico

Dal punto di vista metodologico, la scuola primaria si impegna a rendere la didattica una continua scoperta, attraverso il “principio della gradualità”, sostenendo i tre passaggi dell’apprendimento: conoscere, capire, produrre.

Questo si connette all’operato di Mario Lodi per cui, in classe tutti “dobbiamo imparare a fare le cose difficili”.

Metodologie adattabili alle diverse fasi di programmazione dell’attività didattica:

  • Verifica dei prerequisiti
  • Problem solving
  • Lezione frontale
  • Brain storming
  • Discussioni guidate
  • Analisi dei testi, immagini, sussidi multimediali, organismi, oggetti
  • Richieste di elaborazione e produzione
  • Apprendimento cooperativo
  • Problem solving
  • Metodo scientifico
  • Produzione di elaborati individuali e di gruppo
  • Osservazione ed esperienze dirette
  • Metodo laboratoriale

Gli strumenti didattici utilizzati sono i seguenti:

  • Giochi, didattici e non
  • Libri di testi e libri integrativi
  • Sussidi audiovisivi
  • Materiale didattico strutturato, tecnico ed artistico
  • Biblioteca di classe
  • Uscite didattiche
  • Attività integrative