Finalità educative scuola secondaria

L’alunno al centro

La Scuola Secondaria di primo grado ha tra i suoi compiti principali:

  • consolidare le basi culturali acquisite nella Scuola primaria;
  • prevenire l’abbandono e la dispersione;
  • educare alla vita sociale;
  • orientare nelle scelte;
  • aiutare ad acquisire un metodo di lavoro;
  • collocare nel mondo.

Per questo si prefigge di facilitare l’apprendimento dei saperi di base che si realizza attraverso la progressiva acquisizione di contenuti, abilità e competenze.

Scelte educative e criteri didattici

Per raggiungere questi obiettivi, il nostro Istituto ha da tempo fatto proprie ben precise scelte educative. La nostra azione didattica pone al centro l’alunno come soggetto di educazione e di apprendimento, per cui ogni proposta di lavoro è adeguata alla realtà del preadolescente con le sue caratteristiche psicologiche ed intellettuali.

 

L’impostazione del lavoro deve rispondere a criteri di:

  • coordinamento e coerenza tra i vari insegnanti,
  • impostazione puntuale del lavoro didattico anche prevedendo interventi mirati al sostegno, al recupero ed al potenziamento,
  • attenzione alla psicologia degli alunni,
  • puntuali e progressive indicazioni metodologiche per guidare gli alunni a elaborare un metodo efficace e acquisire autonomia, accompagnate da
  • un rapporto educativo basato su un dialogo costante,
  • individualizzazione delle strategie didattiche;
  • problematizzazione dei contenuti presentati come ambiti operativi per favorire l’acquisizione ed il consolidamento di competenze.

Obiettivo finale generale è pertanto la formazione di “onesti cittadini e buoni cristiani”, capaci di pensare, perciò informati, critici, creativi, liberi, capaci di scegliere secondo priorità di valori, e non per semplice interesse, e di essere coerenti fino al sacrificio, rispettosi delle convinzioni e delle opinioni altrui e capaci di organizzare il proprio tempo e il proprio metodo di studio.